IL PRIMO DIARIO DI BORDO E PORTOLANO PERSONALE INTERATTIVO
CON LE FOTO DELLA COSTA PASSO PER PASSO, I WAYPOINT ED I RIDOSSI
È capitato a tutti di cercare un bel posto dove calare l’ancora per fare un bel bagno o per passarvi la notte ed è capitato a tutti di oltrepassare delle belle cale ignorandone completamente l’esistenza.
Purtroppo questi posti spesso incantevoli risultano assai difficili da scovare senza l’aiuto di una guida particolareggiata che io non ho mai trovato oppure, senza l’aiuto di un “COLLEGAMENTO INTERNET” difficilmente disponibile in navigazione o dentro una cala sperduta.
In genere sono posti poco conosciuti e poco frequentati dalla massa; sono poco distinguibili dal largo o sulla cartografia di bordo e spesso non sono neanche riportati nella maggior parte delle guide in commercio.
Questo è il motivo per cui ho pensato di costruire questa pubblicazione. Una guida particolareggiata che possa dare “UNA VISIONE COMPLETA DELLE COSTE” con cui pianificare le vacanze già da casa insieme alla famiglia e con gli amici ma soprattutto che, anche senza un collegamento internet, possa aiutarci a reperire in ogni momento le informazioni necessarie per trovare un immediato ridosso od un piacevole posticino dove calare la nostra ancora.
“IL PRIMO DIARIO DI BORDO E PORTOLANO PERSONALE INTERATTIVO” che cresce costantemente insieme a noi con le annotazioni delle nostre scoperte, avventure, esperienze ed emozioni vissute e che poi possiamo anche condividere in questo stesso sito.
COME
E' NATO, A COSA SERVE, COME E' FATTO
Fin
da quando ho potuto, ho sempre trascorro ogni momento delle mie
vacanze esplorando sia dal mare che da terra tutte quelle bellissime
spiagge, cale ed affranti abbondantemente presenti nelle coste del
nostro paese ed del mediterraneo in generale.
Personalmente
ho sempre avuto fin da bambino uno spirito da esploratore ma diversamente
da allora che partivo incoscientemente all’avventura, oggi che ho
famiglia ho anche la necessità di dover fare una preventiva e
ponderata valutazione dei luoghi e delle condizioni cosa che, senza
un’adeguata ed idonea pubblicazione, mi è risultata sempre difficile
anche con i mezzi di oggi resi quasi inutilizzabili dall’ assenza di
una connessione internet lontano dalle coste e all’interno di calette sperdute.
Ho
cercato ogni sorta di pubblicazione che potesse aiutarmi ed ho anche provato ogni
sorta di mezzo tecnologico ma come già detto, senza un adeguato collegamento
internet questi mezzi non sono molto efficienti ed è per questo che alla
fine ho pensato ed ideato “IL PRIMO DIARIO DI BORDO E PORTOLANO PERSONALE INTERATTIVO”.
Una
semplice pubblicazione facilmente utilizzabile in tutte le condizioni,
che contiene le foto della costa passo per passo e che soddisfa alcune
pretese molto utili, poche ma importanti:
1) Poter
pianificare le vacanze da casa insieme alla famiglia e gli amici guardando
e scegliendo preventivamente i luoghi più adatti dove poi andare a dare fondo
all’ancora. Magari anche con la moglie che si è annotata la presenza di qualche
ristorantino sulla spiaggia oppure con il figlio piccolo che si è annotato
dove fare il bagno o dove pescare.
2) Poter
guardare e scegliere preventivamente i luoghi anche stando in navigazione lontano
dalla costa per trovare un veloce ridosso adatto al mare che sta montando
oppure per fare solo un bel bagno o meglio ancora, per scovare tutti
quegli affranti incantevoli che prima erano conosciuti solo dalla gente
del posto.
3) Poter
guardare e scegliere preventivamente i luoghi avendo sottomano tutte quelle
informazioni importanti che nel corso delle esperienze personali ed attraverso
la condivisione abbiamo annotato direttamente sotto la foto di ciascun posto
e non su qualche anonima pagina che per ritrovarla dovevamo sfogliare l’inter
o diario di bordo.
4) Poter
facilmente reperire nuove informazioni utili con cui incrementare e mantenere
costantemente aggiornata la pubblicazione scambiate e condivise fra la community
attraverso l’apposita piattaforma di questo sito.
Oggi
la pubblicazione che per ciascun tratto di costa contiene le foto passo per passo riprese
da Google Earth, è realizzata su carta in modo tale da poterla utilizzare in tutte le
condizioni, anche quando siamo in navigazione lontano dalla costa o alla fonda nelle
calette sperdute dove non c’è sufficiente copertura per poter utilizzare internet.
La
stessa è anche molto semplice, intuitiva ed essenziale con ogni pagina che è stata ottimizzata:
- per
poter facilmente scegliere un buon ancoraggio grazie alle relative coordinate geografiche ed i
venti di traversia indicati per ciascun luogo;
- per poter avere un immediato riscontro visivo di un eventuale ridosso grazie al bordo
superiore di ciascuna foro orientato a Nord;
- per poter comprendere a colpo d’occhio l’ampiezza del luogo grazie alle foto riprese
tutte da una specifica quota;
- per poter aggiornare ed incrementare costantemente le informazioni con le proprie
annotazioni fatte direttamente sotto ciascuna foto e quindi anche facilmente reperibili
nel tempo.
In
tutto questo però ho anche VOLUTAMENTE tralasciato l’inserimento di una parte delle
informazioni (nomi dei luoghi, tipo di fondale, ecc.) che a mio avviso, il piacere della
loro scoperta e della loro annotazione spetta unicamente ed esclusivamente all’esperienza
personale fatta direttamente sul posto da ciascuno di noi.
Annotazioni
che poi, nell’apposita sezione di questo sito potranno essere anche
“ CONDIVISE ”
e diventare oggetto di estrema utilità per tutto il resto della community.